VERDECOPRENTE residenze in FESTIVAL.02
paesaggi della scena contemporanea
11 – 21 settembre Comprensorio amerino (Tr) Umbria
Alviano, Amelia, Attigliano, Giove, Guardea, Lugnano in Teverina
Per undici giorni 22 artisti di otto compagnie della scena contemporanea sono in residenza creativa nel comprensorio amerino. Dall’11 al 21 settembre gli artisti lavorano negli spazi loro riservati sviluppando il proprio progetto, incontrando il territorio e i suoi cittadini, aprendo infine le porte per la restituzione delle creazioni. Ne nasce una composizione di frammenti, studi e work in progress di teatro, danza, narrazioni e performances multimediali, che creano la costellazione di Verdecoprente.02. Un paesaggio umano, artistico, culturale e naturale, sociale e geografico dai molti linguaggi, che attraverso il festival diventa il luogo e il tempo in cui questa costellazione si rivela. La scena s-velata dal paesaggio.
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero. E’ possibile sostenere Verdecoprente con donazioni sul sito web e durante gli eventi.
clic sui titoli per info
scarica il programma in pdf
♠♣♥♦ simboli di accessibilità degli spazi, vedi schema a fondo pagina
♦ giovedì 11 e venerdi 12 settembre Oasi di Alviano
ACCIDENTE GLORIOSO 4 – 29 MARZO 1912 teatro
con Elena Cucci / Giulio Stasi – Rosabella Teatro
percorso – performance per 5 spettatori alla volta
prenotazione obbligatoria
Orari: 20.30 – 21.00 – 21.30 – 22.00 – 22.30 + (23.00 venerdì)
Consigliate scarpe comode. Ristoro con ‘Pane, olio e vino dell’amerino’
♥ sabato 13 Giove, officine Beranzoni
h 21.00 VISTI DALL’ALTO, due attori e una macchina fotografica teatro
di e con Roberto Giannini e Rossella Viti
Vocabolomacchia teatro.studio
♥ domenica 14 Giove, sala polivalente – dalle 10.00 alle 13.00
progetto AS IT HAPPENS i territori dell’istante
Incontro per danzatori, performer, osservatori condotto da Tecnologia Filosofica, con Francesca Cinalli e Paolo De Santis
♦ domenica 14 Lugnano in Teverina h 16.00 sale civiche
VI PRESENTO GINA narrazione per voce e immagine
con Loredana De Pace – fotografie Gina Alessandra Sangermano
con la collaborazione di Leo Scagliarini
♥ 17.30 Fabbrica, via delle Rimembranze
BLUE ROOM progetto The Love Box di exvUoto Teatro
con Antonia Bertagnon, Andrea Dellai, regia Tommaso Franchin
sonorizzazione: Marco Campana
a seguire al Frantoio Il Molinetto ‘Pane, olio e vino dell’amerino’
♥ martedi 16 Giove, sala polivalente, mattina
CLASSE DI CONTEMPORANEO un progetto riservato alle scuole, realizzato grazie alla partecipazione degli artisti in residenza con l’obiettivo di favorire l’approccio dei più giovani alla scena contemporanea, sensibilizzandoli all’esperienza percettiva ed estetica, ai contenuti e alle forme espressive e comunicative che ogni performance instaura con l’ambiente circostante; è anche occasione di rapporto vivo e diretto con gli artisti ospiti del territorio e con la loro ricerca. L’Istituto Comprensivo Attigliano-Guardea incontra Tecnologia Filosofica
♦ mercoledi 17 Attigliano, auditorium, mattina
CLASSE DI CONTEMPORANEO L’Istituto Comprensivo Attigliano-Guardea incontra Movimentoinactor Teatrodanza/Con.Cor.D.A.
♠ mercoledì 17 Attigliano, ex scuole elementari h 21.00
7 PAROLE A SCUOLA DI PO/ETICA
Azioni visioni e pensieri nel gioco della performance
Itinerario scenico con gli artisti del festival, ospiti e spettatori.
Evento collegato al progetto nazionale COMUNITA’ CREATIVE C.Re.S.Co.
– Coordinamento delle Realtà della Scena Contemporanea
a seguire ‘Pane, olio e vino dell’amerino’ a cura Proloco Attigliano
giovedi 18
♥ Amelia, Museo Archeologico, mattina
CLASSE DI CONTEMPORANEO
L’Istituto Comprensivo Narni-Amelia incontra Lorna Moore
♦ Oasi di Alviano h 18.30
ACCIDENTE GLORIOSO 3 – TORRE ANIMAL teatro
con Emanuela Panatta, regia Giulio Stasi – Rosabella Teatro
♥ Giove, sala polivalente h 21.00
AS IT HAPPENS – i territori dell’istante danza
di Tecnologia Filosofica con Francesca Cinalli, Paolo De Santis
a seguire ‘Ristoro umbro’ a cura Proloco di Giove
venerdi 19
♦ Oasi di Alviano h 18.30
ACCIDENTE GLORIOSO 3 – TORRE ANIMAL teatro
con Emanuela Panatta, regia Giulio Stasi – Rosabella Teatro
♥ Guardea, Molino cooperativo h 21.00
PULSE Amelia & Me di Lorna Moore performance multimediale
♥ Guardea, Molino cooperativo h 22.00
BOMBAROLO appunti per un corpo tra le macerie teatro
di ILINX Teatro
con Luca Marchiori, testo Barbara Pizzo, regia Nicolas Ceruti.
a seguire ‘Pane, olio e vino dell’amerino’
a cura Molino cooperativo Guardea
♥ sabato 20 Attigliano, Auditorium h 17.00
ALICE DI VERDE E D’ACQUA VESTITA
di Movimentoinactor Teatrodanza/Con.Cor.D.A
regia e coreografia Flavia Bucciero
con Laura Feresin, Sabrina Davini, Daniele Del Bandecca, Flavia Bucciero
♥ sabato 20 Amelia
h 19.00 Museo archeologico
PULse: Amelia & me di Lorna Moore performance multimediale
♣ h 21.00 Biblioteca “Luciano Lama”, sala Conti Palladini
STRATEGIA K di Dehors/Audela
con Salvatore Insana, Elisa Turco Liveri teatro
♥ h 22.00 Spazio Agorà, via farrattini 81
TO|GET|HER – la storia di come diventai un partigiano
di e con Alice Gosti danza
h 23.00 Ostello Giustiniani, p.zza mazzini 9
‘Videoart e spaghetti’ a cura dell’ostello
domenica 21 Alviano
♦ h 16.00 Castello
WHITE ROOM progetto Love Box di exvUoto Teatro
con Antonia Bertagnon, Andrea Dellai – regia Tommaso Franchin
sonorizzazione: Marco Campana
♥ h 17.15 auditorium Donna Olimpia
BOMBAROLO, appunti per un corpo tra le macerie teatro
di ILINX Teatro
con Luca Marchiori, testo Barbara Pizzo, regia Nicolas Ceruti
♦ h 18.00 da Donna Olimpia al Castello, per le vie del centro storico
ALICE DI VERDE E D’ACQUA VESTITA
di Movimentoinactor Teatrodanza/Con.Cor.D.A.
regia e coreografia Flavia Bucciero con Laura Feresin, Sabrina Davini, Daniele Del Bandecca, Flavia Bucciero
a seguire ‘Pane, olio e vino dell’amerino’ a cura ass.ne Libri salvati
Verdecoprente festival.02 è anche:
CLASSE DI CONTEMPORANEO,
un progetto riservato alle scuole, realizzato grazie alla partecipazione degli artisti in residenza con l’obiettivo di favorire l’approccio dei più giovani alla scena contemporanea, sensibilizzandoli all’esperienza percettiva ed estetica, ai contenuti e alle forme espressive e comunicative che ogni performance instaura con l’ambiente circostante; è anche occasione di rapporto vivo e diretto con gli artisti ospiti del territorio e con la loro ricerca.
PAESAGGI ALL’IMPROVVISO
Interventi performativi e multimediali, set fotografici, videointerviste irrompono all’improvviso nei paesi del festival in un fuori programma che coinvolge attori e spettatori……………
vedi il programma aggiornato ogni giorno sul web!
SIMBOLI DI RIFERIMENTO PER ACCESSIBILITA’ MOTORIA NEGLI SPAZI DELLE PERFORMANCE
si consiglia di telefonare per informazioni dettagliate
♠ CON DIFFICOLTÀ ANCHE CON ACCOMPAGNATORE
Esistono condizioni di “conflitto diffuse” e/o particolari ostacoli e impedimenti, che rendono necessaria la costante presenza di un accompagnatore, in grado di sopperire alle difficoltà e impedimenti presenti.
♣ ACCOMPAGNATORE NECESSARIO
Esistono condizioni di “conflitto diffuse” o singoli ostacoli e impedimenti che di fatto rendono inaccessibile e non fruibile in autonomia, gli accessi e gli spazi.
♦ ACCOMPAGNATORE CONSIGLIATO
Esistono condizioni di “conflitto” o singoli ostacoli e impedimenti di non particolare rilievo, ma che comunque possono rendere inaccessibile e non fruibile in autonomia, gli accessi e gli spazi.
♥ ACCESSIBILE
Non esistono condizioni di “conflitto” tra la persona e l’ambiente.
La descrizione delle accessibilità è presa da: uniroma2-campus-torvergata
Grazie per aver condiviso il ns programma, bello il vs progetto lo leggeremo con calma…