ILINX Teatro

Progetto Bombarolo Appunti per un corpo tra le macerie
di Barbara Pizzo, Luca Marchiori e Nicolas Ceruti.

venerdi 19 Guardea, Molino cooperativo h 22.00
domenica 21 Alviano auditorium Donna Olimpia h 17.15

Il progetto nasce dalla collaborazione tra ILINX teatro e la Filologa/drammaturga/attrice/operatrice teatrale Barbara Pizzo. Nasce così un testo scritto in una lingua inventata, nata dalla fusione tra un linguaggio medievale (mutuato da Pietro Aretino e da Ludovico Ariosto), inflessioni dialettali del Sud-Italia e parole inventate. Una scelta fatta sia per dare alle parole e alle frasi una forte carnalità, una musicalità antica ma fresca del suo essere concreta, viva e pulsante. L’uso di un metronomo per scandire il tempo (o di una goccia d’acqua che gocciola in un secchio), per dare l’idea dell’inesorabile scorrere del tempo, una situazione di stasi e stallo. Un timer che parte all’inizio dello spettacolo e che in conto alla rovescia accompagna il pubblico fino alla conclusione. Come se si fosse poco prima o poco dopo una grande esplosione, o meglio mentre sta per avvenire. Sensazione simile si ha quando sta per arrivare un uragano. Un uomo tra le macerie che lasciato solo per colpa o per volontà, ricorda tra le rovine il paese distrutto, l’amore per una donna che l’ha tradito (forse causa delle sue azioni), un dio che l’ha apparentemente e per sua accusa abbandonato, Mentre il Bombarolo racconta, in una sospensione di tempo e luogo quasi onirica, le vicende che hanno coinvolto si assiste alla costruzione di una strana macchina. Le luci sono quelle trasportabili a filo delle officine meccaniche. Diversi orologi fermi si trovano sulla scena. Rumori meccanici e industriali accompagnano questo monologo fino alla fine dello spettacolo. Una fine che, come abbiamo prima accennato, non lascia presagire cosa avverrà dopo, ne tantomeno cos’è accaduto prima.

fotografie Angelika Leik
ph-AngelikaLeikVerdecoprente05
fotografie Rossella Viti
Bombarolo-ph_RossellaViti03

Ilinx dal greco vortice, vertigine, turbine.
Ilinx nasce nel 1999 e si costituisce come associazione culturale nel 2001, configurandosi come realtà prettamente teatrale, che tuttavia sceglie di vedere nel teatro uno strumento piuttosto che un fine cui tendere. Si definisce, infatti, come contenitore, recipiente di esperienze e progetti in cui l’espressione artistica, teatrale e formativa, possa trovare un luogo in cui tramutarsi da necessità personale a strumento di espressione e contaminazione collettiva. Dal 2009 la compagnia ilinx è anche ilinxarium – residenza teatrale della Fondazione Cariplo realizzata in collaborazione con il Comune di Inzago, fa parte dell’Associazione ETRE e del circuito Luoghi Comuni. Aderisce inoltre a C.Re.S.Co. L’attività dell’associazione si distingue in due filoni principali e paralleli: l’allestimento di spettacoli originali, di cui il gruppo (Cristiano Sormani Valli, Mara Marini, Nicolas Ceruti, Nicola Castelli, Luca Marchiori e Maria Rosa Criniti) cura creazione, allestimento e produzione, e la dimensione formativa che da sempre affianca il lavoro di scena. Entrambe le attività s’intersecano e si contaminano a vicenda…

sito web


Project Bombarolo Notes for a corpse among the debris
by Barbara Pizzo, Luca Marchiori and Nicholas Cerutti.
The project emerges from philologist/ dramaturg / actress/ theatre professional Barbara Pizzo. Here is how a text is born written in an invented language, emerging through the fusion of a language of the middle ages (borrowed from Pietro Aretino and Ariosto), impacted by South Italian dialect and invented words. A choice made in order to render the words and sentences forcefully carnal, full of a historic but fresh musicality of its palpable being, vivid and vibrant. The use of a metronome in order to scan time (or of a drop of water dripping in a bucket) to give the idea of the inexhaustable flow of time, a situation of stand and stagnancy. A timer that parts in the beginning of the spectacle and while counting backwards accompanies the spectators through the end. As if it was just before or after strong explosion. Or rather while it was going to happen. One has a similar feeling when a hurricane is about to strike. A man among the debris left behind only by error or intention remembers among its ruins the destroyed village, the love for a woman who deceived him (maybe due to his doings), a God that apparently betrayed him because of his own accusations, while the Bomber, in an almost dreamlike moment of disruption of time and place, tells us how he got involved, we witness the construction of a strange machine. The lights are of the transportable kind, strung up in public offices. On stage there are various watches that stopped on the scene. Mechanic and industrial noise goes with this monologue until the end of the spectacle. An end that (as we could see) does not let us know in advance. An end that (as signalized previously) does not allow you to envision what shall follow, nor does it allow to know beforehand what shall happen later, or even what has happened before.


Ilinx
from Greek vortex, dizziness, twirl. Ilinx was founded in 1999 and was established as a cultural association in 2001 presenting itself as a mere theatrical reality which nonetheless chooses to consider theatre more as an instrument than an objective to attain. In fact it defines itself as a container, a recipient of experience and projects where the artistic, 
theatrical and educative expression may find a place for the process of transformation of personal necessity into a collective expression and contamination. Since 2009 the Ilinx company is also ilixarium – theatre residence of the Cariplo foundation implemented in collaboration with the municipality of Inzago as part of the ETRE association and of the circuit Luogi Comuni. It is also part of C.Re.S.Co. The association‘s activity is distinguished by two parallel main tracks: the decoration of original spectacles for which the group (Cristiano Sormani Valli, Nicola Castelli, Luca Marchiori and Maria Rosa Criniti) provides creation, decoration and production, and the educative dimension which always accompanies the work on stage. Both activities overlap and merge reciprocally …

1 reply »

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.