Dehors Audela

progetto PLANIMETRIE
concept Dehors/Audela, Giulia Vismara
con Salvatore Insana, Elisa Turco Liveri, Giulia Vismara
musica e sound design Giulia Vismara – immagini Salvatore Insana – produzione Dehors/Audela
in collaborazione con Anghiari Dance Hub con il sostegno di ACS Abruzzo Circuito Spettacolo, Florian Meta-Teatro, Spazio K, Verdecoprente Re.Te. 2016.
In residenza artistica a Verdecoprente, novembre 2016 Oasi WWF Lago di Alviano
Restituzione/Performance
sabato 12 novembre h 11.30_Oasi WWF Lago di Alviano (durata 30 min)

Un’indagine sul rapporto tra spazio, corpo e memoria, tra danza e architettura.

Memorie a bassa definizione, disturbate dal presente. In(de)codificabili. Di quando non pensavamo a confezionarci per il prossimo. Planimetrie è il tentativo di rievocare un interno, nell’imprevedibilità del ricordo, nella reversibilità imponderabile delle tracce, ripartendo da un in(d)izio sempre uguale e diverso. Una stanza, quella in cui ognuno ripone il ricordo della propria essenza più profonda. Il manifestarsi di uno spazio tanto preciso quanto indescrivibile, fatto di distanze tra oggetti e proporzioni tra i volumi, e il cui disegno finale però sfugge di continuo, come la memoria che spesso modifica la percezione delle misure e delle distanze. I corpi si muovono in una zona di confine, che, costruita in tempo reale, è il luogo di un processo di gestazione della forma. La ricerca del movimento oscilla di continuo tra paesaggio interno ed esterno; la performer tenta di relazionarsi in maniera fredda e oggettiva al suono e allo spazio per poi cadere a tratti su un piano più emozionale, sfiorando un’intimità che rimane appena accennata, sottile. Il suono è una conseguenza della manipolazione in tempo reale di piccoli oggetti, registratori analogici e suoni concreti accumulati nel tempo. La musicista è in scena e contribuisce con i suoi spostamenti a definire lo spazio, elaborando man mano una sorta di mappatura che si stratifica su più livelli.
È possibile sentire uno spazio senza vederlo?


Galleria fotografica della Restituzione/performance all’Oasi WWF Lago di Alviano
e incontri/ interviste con le scuole di Lugnano in Teverina e Alviano
ph_Rossella Viti e Roberto Giannini


Stampa link
UmbriaOnline . OrvietoNews . EtruriaNews . NewsTuscia . ProvinciaTerni . TerniOnline
Comunicato stampa

Dehors Audela
Elisa Turco Liveri e Salvatore Insana si incontrano a Roma nel 2010, nello spazio dell’Atelier Meta-Teatro diretto da Pippo Di Marca. Il progetto di cui fanno parte fa confluire teatro, videoarte e performance nel segno di una ricerca continua in cui i diversi codici artistici, pur mantenendo una loro specificità, diventano al contempo capaci di generare nuove forme espressive. All’insegna dell’interferenza reciproca, si parte da una pratica in cui, se il corpo e l’azione costituiscono il centro della drammaturgia, anche il video ha tratti fisici, si nutre del corpo e ne diventa parte integrante sulla scena. Negli ultimi anni hanno dato vita, in collaborazione con la light designer Giovanna Bellini, e nel costante tentativo di superamento dei generi, dei luoghi e degli strumenti “deputati”, a opere video-teatrali (A pezzi; Land(e)scapes, Strategia K, Perfetto Indefinito), progetti di ricerca audiovisiva (Recognition; Nero Enigma; Dove era che non ero, Lunaris), installazioni urbane e percorsi d’indagine fotografica (Space-time Lapse; Folds; Contre nature; Vacuum), workshop sperimentali (Performare il quotidiano)…leggi tutto

DehorsAudela+GiuliaVismara_PLANIMETRIE_except from DEHORS/AUDELA on Vimeo.

Partecipazione dei Dehors/Audela nell’edizione 2014 del Verdecoprente progetto Strategia K…
leggi tutto

1 reply »

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.