Progetto “Brancusi vs. United States”
un progetto teatrale di
Federico Cianciaruso, Simone Galli, Cristiano Di Nicola e Simone Giustinelli
Amelia biblioteca Luciano Lama sala Conti Palladini
Lunedì 31 ottobre h 21.30 – restituzione della residenza artistica
Incontri con le scuole di Giove e Amelia tra gli studenti, la compagnia e la direzione artistica, il 26 e 27 ottobre.
Il titolo del progetto fa riferimento al curioso caso che coinvolse lo scultore romeno Constatin Brancusi (1876-1957) in occasione della sua prima esposizione negli Stati Uniti d’America. Nell’ottobre del 1926, Brancusi, decide di esporre negli Stati Uniti una sua scultura del 1923, Uccello nello spazio. Brancuși sbarca a New York accompagnato dall’amico Marcel Duchamp. Un funzionario della Dogana apre la cassa e scopre un oggetto di bronzo lucido su una base di metallo. Non ritenendolo un’opera d’arte il funzionario classificò l’oggetto come destinato al commercio, rifiutando di applicare la relativa esenzione fiscale prevista negli USA. Duchamp e Brancusi protestano, cercano di fare leva sulla evidente portata artistica dell’oggetto. Ma non c’è nulla da fare: Brancusi si vede costretto a pagare la cifra prevista per l’importazione di manufatti di metallo. Non c’è altra strada che quella del processo, che terminerà due anni dopo. L’episodio è il primo, e forse l’unico, caso in cui la domanda su cosa sia arte e cosa no si è trasformata in oggetto di giurisprudenza. Argomento di riflessione di questo lavoro è indagare quella linea di confine che separa il prodotto artistico dal resto della produzione umana. Materiale bibliografico di partenza è la trascrizione per intero del processo, in cui gli avvocati di Brancusi si scontrarono con i giudici statunitensi, raccolta nel volume “Brancusi vs. United States: The Historic Trial, 1928”. Parte importante del lavoro è dunque la prima traduzione italiana del volume, giunto dagli Stati Uniti.
In scena, concretamente, un regista e un attore, coinvolti in un gioco metateatrale, si interrogano, sfruttando l’escamotage di un processo alle intenzioni, sulla natura del prodotto artistico. Il gioco di scatole cinesi porta lo spettatore a entrare in prima persona all’interno di una riflessione che prende forma fisica sotto i suoi occhi.
Fotogallery_Amelia biblioteca Luciano Lama sala Conti Palladini
ottobre_restituzione della residenza artistica e incontro scuole
ph_Rossella Viti e Roberto Giannini
Stampa Link:
Provincia di Terni . NewsTuscia . TerniOnline
AtlantideMagazine . EtruriaNews
Federico Cianciaruso
attore e performer nato a Roma, il 26/02/1991
iscritto alla Facoltà di Architettura dell’Università “La Sapienza” di Roma
si è formato tra gli altri con Mariangela Gualtieri, Cesare Ronconi, Leonardo Delogu, Diego Invernizzi e Chiara Michelini (compagnia Abbondanza/Bertoni), Pierpaolo Sepe, gruppo teatrale Strasse (Milano)
2015
– Fuckin’ Idiot, regia di Simone Giustinelli – Io è un altro, regia di Diego Invernizzi – Felici Tutti, di Collettivo Controcanto, regia di Clara Sancricca, Lille (Francia) – T-Rex, esperimento performativo di Strasse prodotto dalla Fondazione MAXXI di Roma
2014
– Drive_in, regia Francesca De Isabella, Strasse, PERFORMA art festival di Losone (Svizzera) – Solo, di Francesca De Isabella e Sara Leghissa, Strasse, UOVO performing art festival di Milano
– NO, di Collettivo Controcanto, regia di Clara Sancricca, premio della critica al Roma Fringe Festival 2014 – Sono andati via tutti, regia di Diego Invernizzi
2013
– Termini d’amore, come nutrimento e collaboratore artistico alla residenza presso il Volturno Occupato
2012 – La Fuga dei Corpi, corto di Cristiano Di Nicola
Cristiano Di Nicola
regista cinematografico e direttore della fotografia nato a Marino Laziale, il 08/02/1990
iscritto al corso di direzione della fotografia presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma
si è formato tra gli altri con Daniele Ciprì, Beppe Lanci, Piergiorgio Bellocchio, Renzo Rossellini, Marco Bellocchio, Miriam Rizzo, Sergio Rubini, Tony D’angelo, Rocco Marra
2015
– Fuckin’ Idiot, spettacolo teatrale, regia di Simone Giustinelli (scengorafia e luci) – Selfiesh, corto di Ekaterina Volkova (aiuto-operatore), prod. CSC – Il regno, corto di Francesco Fanuele (aiuto-operatore) prod. CSC – Esterno notte, corto di Matteo Gentiloni (aiuto-operatore) prod. CSC
– Un’altra vita, corto di Michele Leonardi (assistente-operatore) prod. CSC – Generazione Y, corto-documentario di Paolo Strippoli (direttore della fotografia) prod. CSC – Avanti fate largo, corto-documentario di Davide Crudetti (direttore della fotografia) prod. CSC
2014
– Veg e Veg, programma di cucina di Giampaolo Vallati (direttore della fotografia) – Angelo Orlando, documentario di Giampaolo Vallati (direttore della fotografia) – Kalòs, corto di Giulia Gerosa (direttore della fotografia) – To be Shakespeare in a day, corto di Ileana Zaza (direttore della fotografia)
– Against, video musicale dei Never Wake Up (regista e direttore della fotografia) 2013
– Ultimo Valzer, corto di Cristiano Di Nicola 2012
– La Fuga dei Corpi corto di Cristiano Di Nicola – Esigenza corto di Cristiano Di Nicola
Simone Giustinelli
regista teatrale nato a Genzano di Roma, il 25/03/1991
iscritto al corso di Arti e Scienze dello Spettacolo dell’Università “La Sapienza” di Roma
si è formato tra gli altri con Pierpaolo Sepe, Andrea Baracco, Cesare Ronconi, Ersilia Lombardo, Alessandro Fabrizi, Giuliano Scabbia
2015 – Fuckin’ Idiot, di Cianciaruso – Giustinelli – Di Nicola, Teatro Studio Uno, Roma
– Girotondo, di Arthur Schnitzler, All In festival, Teatro India, Roma 2014
– 4.48 Psychosis, di Sarah Kane – La canzone degli FP e degli IM, di Elsa Morante – Rondeau_tentativo di girotondo, di Simone Giustinelli – Hamlet, di William Shakespeare, regia di Andrea Baracco (assistente alla regia), prod. Teatro di Roma, RomaEuropa festival
2013
– Medea, di Seneca, regia di Pierpaolo Sepe (aiutoregia), Piccolo Teatro di Milano – Prometheus, da Eschilo, XVIII Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani promosso dall’Istituto Nazionale del Dramma Antico
2012 – 2009
– Troiane, di Euripide, XVII Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani promosso dall’Istituto Nazionale del Dramma Antico – Baccanti, di Euripide, XVI Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani promosso dall’Istituto Nazionale del Dramma Antico
– Edipo Re, di Sofocle, XV Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani promosso dall’Istituto Nazionale del Dramma Antico
Categorie:Verdecoprente
1 reply »