ALS – Forme di vita
danza – performance itinerante
# sabato 7 agosto h 18.30
Lugnano in Teverina, partenza da P.zza G. Marconi
# domenica 8 agosto h 18.30
Guardea, parco Arco della Pace
(nell’ambito del Festival Teatro Ragazzi)
# prenotazione obbligatoria 3272804920
di e con Chiara Marolla,
consulente alla drammaturgia Cinzia Sità,
aiuto realizzazione maschera Thierry Bouffetteau
Un progetto in fase di ricerca che nasce tra le strade di Roma nella prima fase pandemica. Il desiderio è riaprire la questione sull’umano creando uno spazio dove l’arte dialoghi con la vita quotidiana, nella dimensione temporale di una danza.
Al valico tra veglia e sonno,
un agglomerato di suoni,
gesti sordi nella nebbia.
Nella lentezza di queste strade
ho perso il branco;
cerco forma nello sguardo.
Chiara Marolla / danzatrice e autrice
Studia il Metodo Feldenkrais e Filosofia presso l’Università di Roma Tre. Si diploma nel 2018 al Salzburg Experimental Academy of Dance. Ha danzato in Festival e progetti internazionali a Parigi, Friburgo, a Barcellona, presso il Liceu Opera, per il Summerzene Salzburg festival e presso Maslool, Tel Aviv. Tra i progetti d’Autore: ‘Coltivare, innaffiare’ uno spazio d’arte e di vita, serie di performance urbane, Piazza Navona, Roma, 2020.
Cinzia Sità / danzatrice, drammaturgo-coreografa
Laureata in Lettere Antiche, segue un Master di management in Conservazione dei Beni Culturali. Diplomata in “composizione coreografica” presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma, segue il corso di alta formazione in “scrittura per la danza contemporanea” di R. Giordano. Dal 2012 è “Artista Associata” Sosta Palmizi. Finalista al Premio Equilibrio 2012, vince il bando Raid Off nel 2014 , il bando Takla Making Arts 2011. Partecipa alla Biennale di Venezia Teatro, al FAST-Terni Festival, Santarcangelo Festival. Dramaturg, debutta al Kilowatt Festival 2017 e al Teatro Comunale di Ferrara, nel 2018 è coreografa per l’allestimento dell’Aida, regia di Raffaele Di Florio, produzione del Luglio Musicale Trapanese.
Categorie:Verdecoprente