Progetto Ascolta come mi batte forte il tuo cuore teatro
con Federico Cianciaruso, Fabio De Stefano, Riccardo Finocchio, Martina Giovanetti, Andrea Mammarella, Emanuele Pilonero regia Clara Sancricca
In residenza artistica 8/20 agosto
Restituzione/work in progress 19 agosto h 19.15 Eremo di S. Illuminata Guardea
Con il progetto “Ascolta come mi batte forte il tuo cuore” il nostro collettivo intende affrontare il tema del perdono e della sua possibilità come occasione più alta nelle relazioni tra gli esseri umani.
Nella sua gloriosa storia questo concetto ci sembra essere giunto ad un inglorioso epilogo, che lo vede soccombere alla logica – attualmente vincente – della vendetta.
Un tempo ritenuto il punto di arrivo di un percorso destinato a pochi spiriti eletti, appare oggi, nell’opinione comune, come il rifugio dei più codardi e la scappatoia dei meno arditi, in una società che riconosce e accorda alla vendetta il primato nella risoluzione dei torti e dei conflitti.
Tramontano con la possibilità del perdono anche quelle dell’empatia, della comprensione, del contatto, dell’incontro; tramonta la possibilità di sentirsi parte di un corpo comune, soggetti di un comune destino, oggetti del medesimo scacco.
Sentiamo dunque necessario interrogarci a fondo sulle potenzialità che il perdono porta con sé, di innescare mutamenti profondi, sospendere dinamiche ostili, mostrarci logiche nuove di vertiginosa bellezza.
Stampa link: UmbriaOnline _ UmbriaLeft _ TerniLife _ OrvietoNews _ TerniRete
ProvinciaTerni _
Controcanto Collettivo nasce nel 2010 per volontà e urgenza di una regista trentenne e di un gruppo di giovanissimi attori. Nel novembre del 2011 vede la luce “FELICI TUTTI”, un lavoro dedicato al tema dei migranti, con il quale il gruppo approda ad un metodo di lavoro e di creazione collettiva della drammaturgia, per stratificazione di improvvisazioni successive. Lo spettacolo è stato replicato in scuole, teatri, università, e rassegne nazionali ed internazionali. Nel giugno del 2013 debutta “NO – una giostra sui limiti dei limiti imposti”. Opera ironica e dissacrante dedicata al concetto di divieto, che al Roma Fringe Festival del 2014 vince il premio della critica. L’ultima fatica del collettivo è “Sempre Domenica”, vincitore del bando In-Box 2017, spettacolo ispirato al tema del lavoro, che ha debuttato nel maggio 2016 al Teatro Furio Camillo ed è stato replicato alla rassegna “70/30: il teatro che verrà” del Teatro Biondo di Palermo, alla rassegna “NCT” del Teatro Civico 14 di Caserta, alla rassegna “PRESENTE!” di Teatro Azione e all’interno della stagione 2016/17 del Teatro Trastevere di Roma. Controcanto Collettivo è animato da Federico Cianciaruso, Fabio De Stefano, Riccardo Finocchio, Martina Giovanetti, Andrea Mammarella, Emanuele Pilonero e Clara Sancricca.
Fotogallery di Rossella Viti e Simone Galli
link utili: pagina facebook
email: collettivo.controcanto@gmail.com
Categorie:Verdecoprente