progetto “Audio-Video Memory Experience”
di Maurizio Capisani e Sabrina Conte
√ In residenza a Lugnano in Teverina 7/18 agosto.
√ Restituzione/percorso multimediale per singolo spettatore
Punto di partenza Galleria Pennone, Lugnano in Teverina
martedì 16 agosto dalle 19 alle 21
mercoledì 17 dalle 21 alle 23
giovedì 18 dalle 21 alle 23
Rassegna stampa link:
Terni Life
UmbriaNotizieWeb
EtruriaNews
AIR art in residence
TaxiDrivers
Provincia di Terni
ConcaTernanaOggi
UmbriaOnline
ph_rossella viti e roberto giannini
Audio-Video Memory Experience, è un progetto site-specific da riscrivere e costruire ogni volta a partire dai luoghi in cui viene realizzato, perché è proprio da essi che trae ispirazione: dal territorio in cui viene creato, la sua storia, le persone che ci vivono, il rapporto tra presente e passato, la modificazione dei luoghi nel tempo. Attraverso la residenza artistica a Lugnano in Teverina, ispirati dalle sue antiche mura e dai suoi pittoreschi vicoli, intrecciando storia, leggenda, vita e immaginazione, andremo a comporre un percorso multimediale per singolo spettatore di circa 15 minuti.
Nelle giornate previste per la restituzione al pubblico, lo spettatore riceverà in dotazione un dispositivo video (tablet-smartphone, iPod, ecc.) e indosserà un paio di cuffie audio. Gli verrà indicato un punto di partenza, e una volta avviato il file audio-video contenuto nel dispositivo, una voce registrata e le immagini sul display lo guideranno lungo il percorso. Narrazioni, musiche, accadimenti, incontri: attraverso il dispositivo audio-video, lo spettatore non riceverà solo le istruzioni su come procedere, ma vivrà, immagine dopo immagine, il passato pre-registrato che andrà a mescolarsi con il suo momento presente, l’esperienza altrui a sommarsi alla propria. Un cambiamento di percezione a favore di un costante dialogo interiore.
Maurizio Capisani e Sabrina Conte, gli artisti in residenza a Lugnano, hanno fondato nel 2007 insieme a Sonia Conte, l’associazione acquasumARTE. Il gruppo artistico, a cui si aggiunge in seguito Francesco Cimino, realizza performance art, letteratura d’azione, teatro filosofico e progetti media-interattivi. Da anni esplora i confini tra linguaggio teatrale e arti visive. Gestisce per cinque anni uno spazio culturale a Pavia attivando la collaborazione con artisti e curatori di differenti discipline e svolgendo un’intensa attività di produzione e programmazione culturale. Nel 2011 vince il bando di Fondazione Cariplo “Avvicinare nuovo pubblico alla cultura” con un progetto di arte urbana. Dal 2012 ha sede a Milano. Qui produce presso le Officine Creative Ansaldo un progetto artistico multidisciplinare (ideando performance site-specific, spettacoli teatrali, laboratori e mostre di arte visiva), partecipa a Coreografia D’Arte Festival presso Art Center Spazio Tadini ed a IT Festival 2014/2015. Presenta i propri lavori, in Italia e all’estero cercando spesso contesti alternativi a quelli teatrali. Nell’ottobre 2015 debutta con “Shoot the Queen”, la più recente produzione, al MAAM (Museo dell’Atro e dell’Altrove) di Roma diretto da Giorgio de Finis e nel giugno 2016 partecipa al Milano Off Isola Festival. Cura i podcast di “Lettere Marziane” e a Pavia, dal marzo 2016, ha dato vita al progetto di Residenza Artistica: La casa di Amleto International Artists Residency.
acquasumARTE sta sperimentando le possibilità dei “device multimediali” nel campo della performance artistica, rendendo la loro applicazione funzionale alla poetica e al linguaggio artistico maturato dal gruppo. L’apertura a questa ricerca, avviene a seguito della partecipazione di Maurizio Capisani, nell’ottobre 2011, alla 41esima Biennale Teatro di Venezia. Video Walking Venice è il laboratorio a cura di Stephan Kaegi/Rimini Protokoll di Berlino (Leone d’argento), culminato con lo spettacolo-performance per quindici spettatori, che ha visto Capisani, assieme ad altri 14 artisti provenienti da differenti nazioni, protagonista della realizzazione artistica per il pubblico di questo innovativo progetto. Nascono così, grazie alle diverse competenze degli artisti di acquasumARTE, i progetti Crossing Memory Oca realizzato appositamente per le Officine Creative Ansaldo di Milano, Audio-Video Memory Experience e The Cage, progetti vincitori del Bando di Fondazione Cariplo “Avvicinare nuovo pubblico alla cultura”.
Web sites:
www.acquasumarte.it
www.acquasumartecontemporaryart.eu
www.lacasadiamleto.org
Facebook: www.facebook.com/acquasumartecontemporaryart
Categorie:Verdecoprente
1 reply »