Mirko Feliziani

Sacri Resti
da un laboratorio sul territorio nasce una performance

di e con Mirko Feliziani

in residenza a Giove
# venerdi 4 settembre Giove h 21.00 sala Polivalente

Sacri Resti è un progetto originale e modulare con cui elaboro delle performances in aree urbane di volta in volta differenti: per esplorare i temi dell’Assenza, della Nostalgia e del Lutto, attraverso un percorso che può essere laboratoriale o solitario, rovisto in quel mondo residuale di oggetti che ciascuno di noi conserva, documentando le memorie ad esso legate e proponendo infine una varietà di soluzioni per poterne parlare. I materiali testuali al centro dell’evento, registrati in formato audio, divengono un audio-dramma urbano di inediti percorsi della memoria, ad uso di un pubblico sempre nuovo (grazie a un download dal web, o tramite consegna dei materiali archiviati da parte dell’organizzazione che ospita l’evento): un lettore audio digitale basta poi per seguire il tragitto finale; una mappa con le locations selezionate viene di volta in volta predisposta; al pubblico può essere fornito un kit con alcuni piccoli oggetti, o indicazioni possono essere date su come dotarsene personalmente. “Sacri Resti”, oltre al percorso audio, è legato alla presenza viva del performer a far da connessione ai passaggi dell’audio-camminata del pubblico. “Sacri Resti” intende inoltre esplorare il web come possibile canale di relazione e diffusione di opere artistiche, dando all’utente-spettatore finale un ruolo centrale all’interno dell’evento performativo ad esse collegato.

baby_pic_01

Mirko Feliziani

Dopo l’Accademia “Silvio D’Amico” lavora con vari registi, tra cui: Luca Ronconi, Massimiliano Civica, Gigi Dall’Aglio, Ludwik Flaszen, Jerzy Stuhr in teatro; Vittorio Gassman, Cinzia Th Torrini, Ruggero Deodato, Tomaso Sherman in TV. Nel 2004 segue il corso RAI per sceneggiatori ed è poi attivo anche come autore e regista: realizza, nel 2005, “Pia Opera”; nel 2006 è autore di “Nuda Proprietà”, regia di Civica; “Assunta Pertuso (e le splendide illusioni dell’amore)”, finalista al Premio Scenario 2007, debutta nel 2008; nel 2009, per Teatro di Roma, scrive e dirige “Meló”. Nel 2009 è ne “Il Mercante di Venezia”, per cui riceve il “Premio Vittorio Mezzogiorno” insieme al resto della compagnia. Nel 2012 il progetto “Sacri Resti” è finalista al Premio “Dante Cappelletti”, ricevendo il premio della giuria popolare. Dal 2013 collabora con il coreografo/performer Ivo Dimchev, col cui spettacolo “FEST” è in tournée nelle principali città europee e negli Stati Uniti. Tra il 2014 e il 2015, in varie tappe, lavora al solo “M I L K”, coprodotto da Carrozzerie_n.o.t: spettacolo composto da tre capitoli idealmente destinati a camere d’albergo e ispirati al tema dell’Altro, M I L K è finalista e menzione speciale all’XI edizione del premio alle arti sceniche Dante Cappelletti, e debutta ad aprile 2015 presso il Teatro Argot Studio.
Sito web

sacri_resti_logo_seppia

Sacri Resti is a project with which I create performances each time in different urban areas: in order to explore the themes of Absence, Nostalgia and Grief, I browse that residual set of objects that each of us keeps stored somewhere, documenting the memories associated to it through a workshop or a self-led process, and finally offering a variety of theatrical solutions. The textual materials on which the final event is built are eventually recorded and become an urban audio-drama of unexpected local memories, that the audience can get via a download from the web, or from the theater organization respectively hosting the event: a digital audio player is then sufficient for joining the performance; a map with the selected locations is provided; the audience receives a set of a few small items, or information may be given on how to get them personally. “Sacri Resti” is also connected to the physical presence of a performer, linking the steps of the audience’s audio-walk. The project intends to explore the Web as a possible channel for the distribution of artistic works too, while giving the audience a central role in the process of development and execution of the performance.

1 reply »