.
Concerto in duo
con Piero Brega e Oretta Orengo musica popolare
storie narrate e cantate dal progetto di Sandro Portelli nella Valnerina ternana, canzoni popolari registrate sul campo e altre del repertorio romano d’autore
domenica 30 sett ore 16.00 – Amelia, chiostro Boccarini
ph: gloria vatteroni, rosanna lacommare, rossella viti, magda viti
foto storiche tratte dal libro “la valnerina ternana” di Alessandro Portelli e Valentino Paparelli
.
Piero Brega canto, chitarra
Considerato una delle più belle voci e delle figure preminenti del canto popolare italiano, per essere stato co-fondatore del Canzoniere del Lazio e per via delle tante collaborazioni artistiche con figure d’eccezione come, tra tutte, Giovanna Marini. Ma, senz’altro, è ora soprattutto uno dei cantastorie italiani da seguire con più attenzione per personalità, intensità, poesia, ironia, capacità di raccontare e giocare. Vincitore del Premio Ciampi per il suo disco d’esordio come cantautore (Come li viandanti) e un particolare successo per il suo secondo (Fuori dal paradiso), propone oggi un concerto in duo con Oretta Orengo, che, con pienezza e calore, conduce il pubblico alla riscoperta di un repertorio, quello della canzone popolare italiana non solo da ascoltare, ma da compartecipare intensamente. (da una recensione di Carlo Gori, regista).
.
OrettaOrengo oboe, corno inglese, canto, chitarra, percussioni
diplomata nel 1985 al Conservatorio S Cecilia di Roma ha svolto intensa attività concertistica con varie formazioni musicali: di Carlo Crivelli, Rava, Bruno Tommaso. Ha collaborato con musicisti come Giancarlo Schiaffini, Eugenio Colombo, Paolo Damiani, Giorgio Gaslini, Giovanna Marini, Luciano Francisci, Luigi Cinque, Arturo Annecchino, Sergio Rendine, Carlo Crivelli, Massimo Bartoletti, Bruno Tommaso, Rinaldo Muratori. Attualmente insegna oboe alla S.P.M.T. e dirige con Giuliana Pella il lab. Orchestra 2 , Suona con: CANTIERE OLTREMARE, Trio di fiati LANCIASPEZZATA, ORCHESTRA VOLANTE (dir. Roberto Stanco). Prima di dedicarsi allo studio dell’oboe e del corno inglese, ha svolto una lunga attività come cantante e chitarrista nell’ambito della musica popolare negli anni ’70, in particolare con Luigi Cinque, Dodi Moscati, Canzoniere Internazionale, Carnascialia, Carro della Fortuna. Con alcune di queste formazioni ha registrato numerosi L.P. per la FONIT CETRA, trasmissioni radiofoniche e televisive in Italia e all’estero e festival del folklore a Berlino, Saragozza, Lione, Colonia, in Portogallo, Bulgaria, Svizzera, Svezia, Finlandia.
.
Discografia Piero Brega:
Canzoniere del Lazio: Quando nascesti tune (LP/CD) – Lassa sta la me’ creatura (LP ) – Spirito bono (LP)
Malvasia : Malvasia (LP)
Carnascialia: Carnascialia (LP)
Piero Brega: Come li viandanti (CD) – Fuori dal paradiso (CD)
Discografia Oretta Orengo:
LP – COMPAGNO PRESIDENTE – Canzoniere Internazionale FONIT
LP – SIAM VENUTI A CANTAR MAGGIO – Canz. Int. FONIT C.
LP – VITA MORTE E PROFEZIE DI DAVIDE LAZZARETTI – Canz. Int. FONIT
LP – C’E’ UNA BELLA FAMIGLIOLA – Canz Int. FONIT CETRA
LP – SOLE SOLE VIENI – Dodi Moscati FONIT CETRA
LP – TARANTULA – Luigi Cinque FONIT CETRA
LP – ALICE op. in 24 quadri, epilogo e appendice Kemp
Arturo Annecchino e Sergio Rendine CENACOLO RECORD
CD – 6X30 – Orchestra Utopia, Paolo Fresu sextet
CD –PIERO BREGA Fuori dal paradiso -MANIFESTODISCHI
.
From the Country to the Factory
Concert for two
with Piero Brega and Oretta Orengo popular music
Told and sung stories from the project by Sandro Portelli at the Nera valley close to Terni, popular songs registered on site and others from the Roman repertoire of the author.
Sunday, September 30th 4 p.m. – Amelia, chiostro Boccarini
.
Piero Brega vocal, guitar
Brega is considered to be one of the most beautiful voices and one of the most excelling personalities of the Italian popular song. He is co-founder of “il Canzoniere” form Lazio, based on a lifetime experience of artistic collaboration with exceptional personalities above all Giovanna Marini. But he is without a doubt one of the most interesting Italian “story singers” as much for his personality, intensity and poetic impact as for his irony, ability as a story-teller and his playfulness. His debut album as a songwriter (Come li viadanti) he won the Premio Ciampi. His second album (Fuori del paradise) was also a great success. Today he presents a duo concert with Oretta Orengo full of abundant warmth inviting the audience to rediscover the repertoire of the Italian song not only as a listening experience but also as an experience getting you deeply involved (from a review by Carlo Gori, director).
.
Oretta Orengo oboe, English horn, vocals, guitar, percussions
A graduate of 1985 from the Conservatory of S Cecilia in Rome, Oretta looks back on intense artistic activity with various musical formations: among others with Carlo Crivelli, Rava, Bruno Tommaso. She also collaborated with musicians like Giancarlo Schiaffini, Eugenio Colombo, Paolo Damiani, Giorgio Gaslini, Giovanna Marini, Luciano Francisci, Luigi Cinque, Arturo Annecchino, Sergio Rendine, Carlo Crivelli, Massimo Bartoletti, Bruno Tommaso and Rinaldo Muratori. At present she teaches oboe at the S.P.M.T. Together with Giuliana Pella she directs the lab. Orchestra 2. Oretta also performs with: CANTIERE OLTREMARE, Trio di fiati LANCIASPEZZATA, ORCHESTRA VOLANTE (dir. Roberto Stanco). Before studying oboe and English horn she had developed a long career as a singer and guitarist in the field of popular music of the 70ies, especially with Luigi Cinque, Dodi Moscati, Canzoniere Internazionale, Carnascialia, Carro della Fortuna. With some of these formations she has recorded many discs for the FONIT CETRA label, radio transmissions in Lyon, Cologne, Portogal, Bulgaria, Svizzerland, Sveden and Finland.
.
1 reply »