Neve

teatro
Tratto dall’omonimo romanzo di Maxence Fermine
regia di Federico De Giorgi
con Federico De Giorgi e Jaquelina Barra
musica / paesaggio sonoro (ideazione e creazione) Jaquelina Barra
tecnico di scena Antonio Nicolardi
con la collaborazione di casa editrice Arléa – Paris , Bompiani e Koreja- Teatro Stabile d’innovazione del Salento,
un ringraziamento particolare a Maxence Fermine che ha abbracciato questo nostro slancio con bellezza.

29 sett ore 21.15 – Lugnano in Teverina, Ex Fabbrica
.

“ Yuko Akita aveva due passioni.
L’haiku.
E la neve.
L’haiku è un genere letterario giapponese. È una breve poesia di tre versi e diciassette sillabe. Non una di più.
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri.
Questa poesia arriva dalle labbra del cielo, dalla mano di Dio.
Ha un nome. Un nome di un candore smagliante.
Neve. […] ”
.

.
Il racconto “Yuko è un giovane poeta giapponese. Nei suoi haiku sa cantare solo lo splendore e la bianchezza della neve. Soseki è un anziano pittore divenuto cieco. Vive nel ricordo di un amore perduto. Neve è una ragazza bellissima. Il suo corpo giace per sempre tra i ghiacci. A legare i loro destini, un filo, disperatamente teso tra le cime di due montagne, come simbolo di un esercizio funambolico impossibile da eseguire. Una favola senza tempo, che parla di vita e di poesia, di amore e di morte, e di un fiocco di neve che cade leggero dal cielo.”
.
La messinscena Il romanzo è interpretato dall’attore Federico De Giorgi e dalla musicista Jaquelina Barra che , in una atmosfera eterea e con una installazione sonora molto originale e poetica realizzata da strumenti artigianali composti da elementi naturali , portano lo spettatore in una dimensione emozionale nuova e commuovente. Questa strumentazione diventa altresì scenografia per lo spettacolo , creando luoghi e dimensioni nello svolgersi della storia sempre differenti.
Lo spettacolo attraversa la scena sul filo della delicatezza , e si propone di raccontare una spinta verso un vivere dell’umano in una visione forse più ampia da ciò che avviene solitamente nel quotidiano dominante.
Ciò che c’è intorno , la terra , il cielo , il sole , l’acqua , ma anche uno sguardo , un desiderio , un abbraccio , un respiro , se visti e considerati lontano dal possesso , possono diventare elementi di un reale più “ricco” , luminoso e autentico.
Si racconta una storia poetica , una poesia più sottile, candida e delicata, che “cade dalle labbra del cielo, dalla mano di Dio”, un cammino verso la ricerca del “maestro” , tra sentieri e cieli di sole e di tempesta , tra vita e amore , tra magia morte e rinascita , vertigini e silenzio. Stupirsi delle piccole cose, sentire che la poesia del mondo è nei dettagli, fermarsi a contemplare lo scorrere della vita…
.
Federico De Giorgi , attore-regista , si è formato in laboratori e workshops con artisti come Marco Baliani, Cesare Ronconi , Veronique Nah , Raffaella Giordano, Sead Djulic …Ha prodotto con Somnia Theatri , compagnia da lui diretta , lo spettacolo “Limoni di Felicità” (selezione premio scenario 2003) e “La Cantatrice Calva” portato in scena in diverse piazze italiane. Ha partecipato da attore ad alcuni spettacoli di Koreja – Teatro stabile del salento.
Utilizza il teatro in progetti d’integrazione sociale e interviene in centri diurni inondandosi di luce e bellezza..

Jaquelina Barra , musicista- percussionista argentina , comincia a viaggiare tra i suoni a giovane età studiando con grandi maestri in diverse parti del mondo, come Robertinho Silva ( Brasile) Nana Vasconcellos (Brasile) Yaroldi Abreu (Cuba), Glen Velez ( Stati Uniti), Alicia Arena (Argentina) .. Ha lavorato professionalmente con molti artisti riconosciuti nell’ ambiente musicale teatrale e cinematografico: “Relaciones Tropicales” regista internazionale Alfredo Arias, “Hypnofon” orchestra diretta da Alejandro Terán, Babooshka, Carlos Casella.. La sua ultima creazione “ paesaggio sonoro” è parte della scenografia dello spettacolo “Neve” di Somnia Theatri.
.

____________________________________________________

Snow
theatre

Extract from the homonymous novel by Maxence Fermine
directed by Federico De Giorgi
with Federico De Giorgi and Jaquelina Barra
music / resonant landscape (idea and realisation) Jaquelina Barra
stage engineer Antonio Nicolardi
with the collaboration of Arléa publishers – Paris, Bompiani publishers and “Koreja – Teatro Stabile d’innovazione di Salento”,
special thanks to Maxence Fermine who embraced our initiative with beauty.

September 29th 9:15 p.m. – Lugnano in Teverina, Ex Fabbrica 

“ Yuko Akita had two passions.
The haiku.
And the snow.
The haiku is a Japanese literary genre. It is a short poem of three verses and seventeen syllables. Not one more.

Snow is a poem. A poem falling from the clouds in airy white flakes.

This poem arrives from the sky’s lips, from the hand of God.

It has a name. A name of blinding candour.

Snow (…)”

The story “Yuko is a young Japanese poet. In her haiku she only knows how to sing of the splendor and the whiteness of snow. Soseki is an old painter who turned blind. He is living in the memories of a love long lost. Neve is a very beautiful girl. Her body forever rests among pieces of ice. Intertwining their fates there is a string, despairingly tightened between the peeks of two mountains as a symbol of a funambulist’s exercise impossible to be performed. A story without time, telling of life and poetry, of love and death and of a snow flake that is softly falling from the sky.”

The staging The novel is interpreted by the actor Federico De Giorgi and the musician Jaquelina Barra who carry the spectator to a new and moving emotional dimension within an ethereal atmosphere and within a very original and poetic sound setting emphasized by handmade instruments made of natural elements. Moreover, this particular instrumentation blends into the stage design of this spectacle creating ever changing spaces and dimensions while the story develops. The scenery passes the limits of the stage on the line of delicacy and propositions to speak to us about an impulse towards a form of human life that is perhaps broader than our dominant daily life.
What surrounds us, the earth, the sky, the sun, the water, but even a glance, a desire, an embrace, a sigh can become elements of a reality that may be richer, more splendid and authentic if seen and experienced without desiring possession. We listen to a poetic story, a more subtle, candid and delicate “falling from lips of the sky, from the hand of God”, a road on the search of a “master idea”, between different paths and heavens of sunshine and storm, life and love, magic, death and rebirth, vertigos and silence. To marvel at small things, to feel that the poetry of the world hides in detail, to stop and contemplate the course of life …

Federico De Giorgi , actor-director, studied at theatre laboratories and workshops with artists like e Marco Baliani, Cesare Ronconi , Veronique Nah , Raffaella Giordano, Sead Djulic … With Somnia Theater, a company directed by him, he created the spectacle “Limoni di Felicità” (Lemons of Happiness, selected for the “premio scenario” 2003) and “La Cantatrice Calva” (the Bold Singer) performed in different Italian public squares. As an actor he has been part of some production by “Koreja – Teatro stabile del Salento”.
He applies theatre to projects of social integration and intervenes in day centers flooding them with light and beauty.

Jaquelina Barra, a musician and percussionist from Argentina, started to travel when she was young studying with great masters in different parts of the world like Robertinho Silva (Brasil), Nana Vasconcellos (Brasil), Yaroldi Abreu (Cuba), Glen Velez (USi), Alicia Arena (Argentina) … She worked with many artists who are well renowned in the afield of theatre, music and cinematography: “Relaciones Tropicales” by international director Alfredo Arias, “Hypnofon” orchestra directed by Alejandro Terán, Babooshka, Carlos Casella. Her latest creation “paesaggio sonorous” is part of the stage design for “Neve” by Somnia Theatri.

.
.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.