Tessere il Valico


Tessere il valico – racconto di un cammino umbro (teatro di narrazione)
con Valentina Fanoni e Andrea Mori, collaborazione di Paolo Novellino.

# dom 18 luglio h 18.30 Frattuccia, frazione di Guardea
# giovedì 22 luglio h 21.15 Melezzole, frazione di Montecchio
# sabato 24 luglio h 21.00 Lugnano in Teverina, casale vocabolo macchia
prenotazione necessaria al 3272804920
Tutti gli eventi sono all’aperto, è obbligatorio munirsi di mascherina mantenendo la distanza.

Non lasciare tracce che il vento non possa cancellare, non adagiarti sui passi compiuti, non lasciarti trattenere, divaga per altri sentieri, rimettiti in cammino per cercare ancora. Bruce Chatwin

Premessa
Camminare come forma di conoscenza, contatto, apprendimento, crescita, uniamo, mi dico, i territori, camminandoli, sentendoli sulla nostra pelle, attraverso la polvere, e i venti e i boschi, e l’acqua, e i fuochi e le stelle. E ancora serpeggiamo fra monti, connettendo fra loro cittadine, borghi, raccogliamo storie dal sapore antico, leggende, per portarle con noi e raccontarle nel borgo successivo, cantastorie itineranti, benandanti, vagamondo erranti. Partiremo e trasporteremo i preziosi doni incontrati nel cammino. Storie di uomini e donne che valicano territori, a volte geograficamente vicini, spesso distanti per conoscenze e memorie. Ogni borgo, villaggio, paese conserva le sue narrazioni, i suoi suoni e musiche tramandandole oralmente tra chi vive. Tessendo il valico creiamo ponti di conoscenza, di riconoscenza, dando corpo e voce al territorio, grazie ad una rielaborazione in cammino di ciò che incontriamo e scopriamo.

foto di Andrea Mori

I 5 momenti
CAMMINARE: su e giù, di qua e di là, giungendo lentamente per conoscere e comprendere i luoghi.
REGISTRARE: attraverso l’utilizzo di dispositivi elettronici e taccuini, così da poter raccogliere i “segreti” incontrati.
TRASFORMARE: tra una tappa e l’altra e nel lento camminare, rielaboriamo attraverso il corpo e la voce ciò che abbiamo raccolto trasformandolo attraverso la nostra creatività
RACCONTARE: attraverso un conto intimo, una performance narrativa dedicata a poche persone in spazi aperti e famigliari, metteremo in scena il racconto del luogo precedente. Come trovatori, moderni cantastorie, menestrelli dei tempi andati, alle genti racconteremo di fatti d’altri luoghi, che stanno al di là del bosco, o dei monti.
PRODURRE: attraverso il materiale raccolto si andrà a realizzare con il supporto di Paolo Novellino, un audio documentario che nutrirà l’archivio della cultura popolare dei luoghi e dei conti antichi.

Andrea Mori
Mi sono diplomato all’Accademia di Belle Arti di Brera nel 2008, con una tesi dedicata al tema del camminare, mettendomi in cammino per un viaggio di 45 giorni. Successivamente mi specializzo in Arte terapia con un elaborato finale sulla cultura popolare, le leggende e i sentieri della Valmalenco (SO). Negli anni ho sviluppato la mia ricerca artistica affrontando tematiche quali il viaggio a piedi, l’osservazione del territorio, lo studio delle tradizioni e degli antichi saperi. Privilegio la creazione di opere site-specific. Dal 2020 inizio la mia attività come accompagnatore e guida, cercando di trasmettere una visione altra nei cammini che intraprendo con chi mi segue. Vivo ovunque.

Valentina Fanoni
Laureata in Scienze dell’Educazione con una tesi che indagava arte-ecologia-pedagogia della Casa Laboratorio di Cenci (Tr) . In seguito sviluppo la mia ricerca artistica-pedagogica, sperimentando discipline come danza-contact, teatro-danza e ritrovando nel Teatro un’arte completa, di coesione, di sviluppo di capacità e di mezzo di “empoderamiento” individuale e di gruppo. Lavoro come Operatore di Teatro Sociale/regista in laboratori dentro la scuola ed in ambiti informali, in Italia e all’estero. Le mie più importanti formazioni, oltre all’esperienza viva, sono state quelle vissute con la scuola di Teatro Sociale e Arti Performative Isole Comprese di Firenze, Giolli TDO Cooperativa di Parma e la Compagnia Transe en Danse di Bruxelles. Con quest’ultima sono tutt’ora presente come operatore teatrale, assistente logistico, allieva e formatrice. Negli ultimi anni, in Valtellina sto sperimentando il Teatro nel Bosco, esperienza durante la quale accompagno le persone in natura attraverso spazi di creazione, ascolto, incontro e radicamento. Di TESSERE IL VALICO mi affascina l’incontro con il territorio, la sfida della rielaborazione creativa senza orpelli e la destrutturazione dell’esperienza che si nutre del presente.

foto di Andrea Mori

LINK PER CONOSCERCI MEGLIO:

Andrea link sito: www.terraestorie.it , https://www.altrofestivalvalmalenco.it/cammino/,

Valentina facebook Teatro Terra : @TeatroTerraBlu
Produzioni teatrali https://vimeo.com/174009332
https://www.arcileccosondrio.it/legalita-democratica/laboratori/,

Paolo : www.laboule.org, https://youtu.be/t8P314xJO68;
Oliviero : https://oliviero-conteur.jimdofree.com/,

Categorie:Verdecoprente