Progetto TESTONI a cura di Traparentesi danza
Ideazione ed esecuzione: Martina Tavano ed Erica Mattioni
Scene e luci: Alex Nazzi – Musiche e arrangiamenti: Gianni Rojatti
Realizzato con la collaborazione di Dialoghi/Residenze delle arti performative a cura di Css teatro stabile di innovazione del FVG.
Progetto vincitore del “Premio Creativamente” al concorso Prospettiva Danza
In residenza al Verdecoprente dal 23 nov al 3 dic
Restituzione / prova aperta, Amelia sabato 2 dicembre h 19, Palazzo Petrignani
Un uomo e una donna con due grandi teste, contenitori di memoria, di ambizioni, di paure e nevrosi. Due teste così gonfie e pesanti che bloccando il movimento e paralizzano l’espressione. Una storia d’amore dell’assurdo per due goffi personaggi. Stranieri l’uno all’altra, parlano e si muovono con ritmi e tempi che hanno sapori diversi. Si osservano curiosi e prendono le misure dello spazio che li separa, un limite che li protegge all’interno di un’area che conoscono, una linea morbida che li tenta, che a tratti vorrebbero superare per toccare quella presenza che sembra essere così simile. Cresce il bisogno di un dialogo, la necessità di raccontarsi. Il loro unico tramite è il corpo che mosso si fa significante, trova risonanze comuni, contrappunti e gesti che si fanno comunicazione.
• Il progetto ha partecipato alla residenza FORM-ART diretta da Artisti Associati Gorizia e Arearea.
• Selezionato per la residenza Verdecoprente
• Selezionato al Festival Scintille (Milano)
• Residenza presso Dialoghi / Residenze delle arti performative pressi Villa
Manin (Css, Teatro Stabile di Innovazione del FVG stabile del Friuli Venezia Giulia).
• Progetto vincitore del “Premio Creativamente” al concorso Prospettiva Danza
Stampa link:
NewsTuscia _ UmbriaDomani _ ProvinciaTerni _
TRAPARENTESI è un gruppo di ricerca e sperimentazione performativa, un collettivo nato nel 2011 all’interno dell’Associazione Culturale Seduta_Stante, con lo scopo di ibridare il linguaggio delle arti performative sviluppando la propria ricerca in due direzioni: da un lato approfondire il linguaggio del corpo e tutte le sue implicazioni come elemento scenico, dall’altro collabora con altre forme artistiche di rappresentazione per contaminare il pensiero con molteplici influenze e ricercare nuove sintesi estetiche. Sempre aperto a nuove collaborazioni nel progetto Testoni lavorano Martina Tavano (danzatrice e coreografa), Erica Mattioni (performer), Gianni Rojatti (musicista) e Alex Nazzi (scenografo e light designer).
ERICA MATTIONI (1985 Udine)
Si laurea al Dams (facoltà di Lettere e Filosofia di Udine) e si specializza al corso di Laurea Magistrale in Teatro e Arti Visive presso l’ Università IUAV di Venezia. Approfondisce le tecniche dell’arte dell’attore e della danza attraverso stages e laboratori con attori diversi registi e danzatori come:Abbondanza/Bertoni, Living Theatret, Motus, Claudia Castellucci, Chiara Lagani (Funny & Alexander), Fiorenza Menni (Teatrino Clandestino), Ermanna Montanari, Virgilio Sieni, Simona Bertozzi, e Arearea.
Nel 2009 fonda la compagnia TRRRT nella quale idea e interpreta svariate performance e dal 2011 lavora nella compagnia Traparentesi come autrice e performer.
Collabora con Martina Tavano alla realizzazione ed esecuzione delle coreografie del video “Occhi d’oro di Meg” e partecipa all’ultima edizione del Festival Maravee.
MARTINA TAVANO
Danzatrice e performer friulana ha studiato presso la “Scuola del Balletto” di Toscana e presso l’“Hochshüle für Tanz und Musik” di Colonia. Dopo essersi laureata al DAMS di Trieste nel 2010, si trasferisce a Londra dove frequenta la “School of Economics-Event Managment” e collabora come performer con l’ “Immersive Studio”.
Dal 2013 al 2017 é stata Co direttrice artistica dell’“Atelier EnidUDanza” dell’A.D.E.B. (Associazione Danza e Balletto) realizzando come ideatrice e interprete diversi spettacoli tra cui “Corpi di-segni” e “Infinity Bodies”. É ideatrice e curatrice dell’evento “Arte in vetrina – Urban Art Festival” sostenuto dal Comune di Udine.
Realizza come coreografa e danzatrice, svariati video musicali tra cui “Occhi d’oro” di Meg e “Corri, Corri Bambina” dei Dolcetti, prodotto dal CSS, Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia. Nel 2016 per “Maravee Festival” coordina il progetto dell’artista Mauro Ceolin. Nello stesso anno presenta al “Far East Film Festival” e allo “Square Festival” di Torino lo spettacolo “Ciliegie”.
Collabora con la compagnia Traparentesi nella realizzazione ed esecuzione del progetto “Testoni”.
Link al teaser di presentazione
traparentesi.info@gmail.com
sito web
Facebook
Categorie:Verdecoprente