Enea Tomei

progetto Ho Me site specific – multimedia
di e con Enea Tomei
in residenza artistica ad Alviano – aprile 2017
Restituzione domenica 30 aprile h 17,30, castello di Alviano sala ex dopolavoro

Home è la casa.
Ho me è la consapevolezza che ho del mio essere e, dunque, la capacità di abitarmi, di essere casa per la mia persona. Per i tanti me che mi abitano e che, spesso, neanche conosco. La sollecitazione è quella di riappropriarsi della propria esistenza, a partire dai propri ricordi e dal modo di vivere l’ambiente di residenza. Attraverso l’indagine per interviste che riguarderanno l’individuo, la libertà di azione e lo sconfinamento nello spazio circostante durante il tempo dedicato allo stare insieme con persone e luoghi, si cercherà di comprendere gli interrogativi che ci legano ai luoghi che abitiamo, alle dimore fisiche e metafisiche in cui viviamo. La restituzione artistica cercherà di offrire la sintesi poetica di questo particolare microcosmo umano. Sarà un teatrino d’arte povera per paesaggi emozionali, per generare un godimento e una riflessione artistica ed etica. Una sequenze di immagini scattate sul luogo di lavoro e indagine accompagneranno la visione e l’ascolto per generare una percezione multilivello. Un oggetto effimero perché vive del tempo della visione e della performance, e permanente perché resterà il documentario audio-video dell’indagine artistica.

Fotogallery del 30 aprile di Rossella Viti e Roberto Giannini

Press_link articoli
 _  AtlantideMagazine _ Cronache24 _ TerniLife _ SitemaMuseo _ ilTamTam _ TerniInRete _ Cesvol _ ProvinciaTerni _ UmbriaOnline _ TerniOnline _ TernieProvincia _ Umbrialeft _ Evensi _ OtvietoNews _ dramma.it _ Comunicato stampa _

Enea Tomei
Artista interdisciplinare. Attore, curatore artistico, performer e fotografo, membro del collettivo che dirige lo storico festival di scena contemporanea Teatri di Vetro e componente dei p.h.a.k.e. folk&rock band con base a Roma, con cui mi esibisco come poeta e musicista ritmico; compongo e realizzo installazioni sonore, storytelling multimediale, reading, lecture performance. La mia ricerca si basa sull’utilizzo di diversi strumenti per creare e strutturare l’opera: recitazione, fotografia, suoni, field recordings.
Dal 1999 al 2014 membro della compagnia teatrale triangolo scaleno teatro di Roma, la cui ultima produzione ha debuttato al Napoli.Teatro Festival Italia con il titolo L’uomo senza contenuto. Dal 2012 entra a far parte della band p.h.a.k.e. (pretty hilaroius a kind for ensemble) come paroliere e musicista ritmico. Nel 2013 fonda insieme ad altri musicisti e performer il collettivo artistico multidisciplinare Circuiterie, attivo in ambito sperimentale di musica, arti performative e danza. Dal 2007 si è occupato anche di curatela e critica d’arte ed è stato caporedattore foto di Nucleo Arzine – scrivendo di musica, teatro, cinema e arte – dal 2012 al 2015; consulente artistico e musicale del Festival Teatridivetro; curatore della rassegna Musei in Musica nelle scorse tre edizioni al MACRO programmando musica rock, folk&blues e sonorità contemporanee elettroniche ed elettroacustiche. Come fotografo si occupa principalmente di scattare per la scena contemporanea e al servizio di campagne di comunicazione. La scrittura lo impegna dal punto di vista poetico soprattutto. Successivamente ha sviluppato la composizione di canzoni e attualmente è in questo campo, unitamente alla poesia, che impegna tutta la produzione letteraria.

Materiali di approfondimento
KINDERGARTEN Installazione sonora @MACRO
link video
BLANKPAGE Performance audio video @TDV10
link video
PAPPApp(*)RO Videopoesia @Residenza Sabaudia Pier Paolo Pasolini – 40°anniversario
6°capitolo: link video

Categorie:Verdecoprente

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.