regolamento

VERDECOPRENTE.02 – terza edizione
Bando_Residenza artistica e creativa 12 – 21 settembre 2014

REGOLAMENTO

1) L’invito è rivolto a progetti di
Teatro – Danza – Performance (vocal e musica, lecture, street, multimedia). Le proposte possono declinarsi in ogni linguaggio performativo, essere inter e multidisciplinari, rivolgersi ai bambini, a un numero limitato di spettatori, purché si trovino in forte relazione con il contesto, le caratteristiche e la poetica di Verdecoprente.
2) A chi si rivolge
Artisti e creativi maggiorenni, di ogni genere e nazionalità, compagnie indipendenti, gruppi formali e informali che si riconoscono nei linguaggi della contemporaneità e operano in ambito professionale. La residenza si rivolge all’ambito regionale, nazionale ed internazionale.
3) Caratteristiche delle proposte
Possono riguardare nuove creazioni o rielaborazioni, purché siano ancora in fase di sviluppo, che sia possibile presentare nel festival, al termine della residenza, come work/creazione in progress. I progetti proposti devono essere originali (anche non inediti)
4) Durata e tempi della residenza
La residenza si sviluppa nell’arco di 10 giorni, dal 12 al 21 settembre, con modalità, programma e orario concordati con l’organizzazione, secondo le specifiche del progetto selezionato.
5) Spazi di residenza e luoghi del festival
– ambienti urbani (chiostro, ballatoio, sala, museo, casa, azienda, supermercato, capannoni, ecc…)
– ambienti naturali (campo aperto, sentiero, bosco, lungo lago, ecc…).
6) Scheda tecnica progetti
Le esigenze tecniche del progetto che si intende portare avanti vanno segnalate nella scheda di partecipazione e inviate contestualmente alla proposta, indicando con chiarezza materiali, attrezzature e servizi necessari, specie se richiesti all’Organizzazione, che dovrà confermarne la disponibilità.
Ogni progetto dovrà essere il più possibile autonomo per quanto riguarda allestimento, illuminazione, fonica. Ogni artista/compagnia lavorerà sul proprio progetto contando principalmente sulle proprie attrezzature, che si chiede siano essenziali ed integrabili negli ambienti utilizzati. Si fa presente che negli allestimenti è in generale da escludersi l’uso di pedane, praticabili e grandi scenografie, sistemi di sostegni e supporti non autonomi, perforazioni del terreno.
Ogni decisione in merito all’uso di spazi ed attrezzature è riservata all’organizzazione, e formalmente concordata con l’artista in residenza. E’ necessario indicare esigenze specifiche per gli spazi di lavoro e per la performance.
7) La residenza Verdecoprente è contributo e sostegno alla produzione della proposta selezionata garantendo:
• sessioni quotidiane di lavoro nello spazio assegnato, con orario e modalità concordate
• alloggio presso Ostello Torre del borgo, Giove, dal 12 al 21 settembre compreso, con uso cucina (per le sole persone previste dalla proposta e ritenute componenti essenziali allo sviluppo del progetto). L’ostello è messo a disposizione delle Residenze di Verdecoprente dal Comune di Giove, con la gestione della Pro loco.
• occasioni di confronto e scambio con la direzione artistica, altri promotori e artisti in residenza
inserimento nel programma del festival, nei luoghi e nei giorni indicati dall’Organizzazione, tra 18 e 21 settembre
• partecipazione gratuita a tutti gli eventi del festival
• diffusione e promozione sul sito del festival, organi di stampa e network specializzati
• assistenza tecnica concordata

• eventuale pagamento SIAE nell’ambito del festival
• tessera annuale Associazione Ippocampo (solo responsabilità civile, non infortunio)

• un contributo alle spese di produzione fino a un massimo di € 250,00 a progetto.
8) Gli artisti/gruppi/compagnie selezionate si impegnano a:
– sostenere costi di viaggio e vitto (auto-organizzato con uso cucina)
– aver cura degli spazi assegnati, rispettare condizioni e orari d’accesso indicati
– partecipare al programma del festival
garantire la proprietà intellettuale delle proposte presentate
essere in possesso di liberatorie Siae e diritti d’autore per testi, musiche e immagini non originali, coprendo gli eventuali diritti necessari
– autonomia di mobilità e trasporto per il periodo della residenza (anche per i propri materiali), se non diversamente concordato
– agibilità ENPALS
– riportare la dicitura “in residenza Verdecoprente”, nelle successive occasioni di presentazione e distribuzione della nuova creazione
– provvedere a tutto il necessario per lo sviluppo del progetto non previsto dal regolamento punto 7.

9) Modalità di partecipazione – Scadenza
Per partecipare alla selezione inviare la Scheda di partecipazione compilata in ogni parte,  entro e non oltre le ore 24.00 del 28 marzo 2014,esclusivamente via mail con oggetto: verdecoprente2014_residenza, ai due seguenti indirizzi:
verdecoprente@gmail.com  –  teatrostudio@vocabolomacchia.it
10) Selezione, criteri, esito
Le proposte saranno valutate in base a originalità, coerenza, sostenibilità nel contesto di Verdecoprente 2014. La selezione delle proposte è a cura della direzione artistica del Verdecoprente Festival 2014.
Entro il 4 aprile i partecipanti verranno avvisati via mail dell’esito della selezione.
Ogni compagnia, artista o soggetto produttore può presentare alla selezione un solo lavoro come autore, ma partecipare ad altri.
11) L’invio della proposta comporta l’accettazione e il rispetto del presente Regolamento in ogni sua parte, e delle specifiche concordate. Il mancato rispetto anche di un solo punto comporta l’esclusione dalla selezione.
Vocabolomacchia teatro.studio, qualora si trovasse nella necessità di operare modifiche al presente regolamento, non mancherà di darne repentina informazione agli artisti selezionati, concordando con loro forme e soluzioni adeguate alla migliore configurazione delle modifiche stesse. Il materiale inviato per la selezione non sarà restituito ma resterà nell’archivio del festival, disponibile alla consultazione di promotori ed enti del territorio. La partecipazione alla selezione è gratuita.

Scarica Pdf
bando residenze 2014
regolamento2014
scheda partecipazione2014

Info e Contatti
Vocabolomacchia teatro.studio + 39 0744.902749
mail: verdecoprente@gmail.comteatrostudio@vocabolomacchia.it
referente organizzativo: Roberto Giannini 327.2804920
referente progetto: Rossella Viti 339.6675815
traduzioni: Angelika Leik + 39 3383843453

.

1 reply »