Fuori ( il ) Corpo \Lasciarsi andare alle sollecitazioni del terreno
a cura di Lucia Guarino e Futura Tittaferrante
Partenza: domenica 20 giugno h 10 parcheggio parco degli ulivi Lugnano in Teverina
Itinerario : Lugnano in Teverina – Porchiano del Monte – Sentiero di Palliccio – ritorno a Lugnano
durata: cammino + pratiche di movimento e fotografiche circa 6 ore
difficoltà percorso: facile
abbigliamento: abiti e scarpe adatti al cammino/trekking
viveri: acqua e pasto al sacco
guida ambientale escursionistica: Marcello Paolocci
Prenotazione neccessaria:
verdecoprente@gmail.com – associazione ippocampo 327 2804920 – 339 6675815
Il camminare condiziona la vista e la vista condiziona il camminare a tal punto che sembra che solo i piedi possano vedere. J.L Nancy
Fuori (il) corpo è un progetto laboratoriale e di ricerca, aperto a tutti, che vuole mettere in relazione l’uomo e la natura per dare vita ad un metodo di osservazione personale da restituire al corpo, attraverso pratiche e azioni che accomunano il movimento la fotografia. Ascolto, rispetto ed osservazione, respiro e presenza, messa a fuoco ed equilibrio. Il desiderio è quello di aprire la percezione e la sensibilità dei corpi per esporli ad un legame profondo e concreto con il paesaggio.
LUCIA GUARINO
Nata nel 1982 a Foligno (PG)
Danzatrice e autrice. Dopo gli studi di danza classica e modern jazz, e successivamente nella danza contemporanea , si Laurea in Architettura. Prosegue la professione di danzatrice tra l’Italia, Il Belgio, La Spagna, L’Argentina.
Vince alcuni progetti nazionali ed internazionali di ricerca e formazione coreografica: DanceMovesCities 2013, KLM 2015, Volcano 2017, WorkspacericercaX 2019.
Nel 2018 si forma come insegnante Dance Well- Dance for Parkinson desease e insegna sia a Roma per Parkinzone Onlus sia a Torino per Associazione italiana Giovani Parkinsoniani \ Piemonte dal Vivo.
Come interprete lavora con Compagnia Semi Cattivi, Romeo Castellucci, Lisbeth Gruwez, La Società dello Spettacolo, Anna Marocco, Camilla Monga, Simona Bertozzi, Virgilio Sieni, Alessando Carboni.
Collabora come coreografa con la compagnia di prosa Baglioni \Bellani
I suoi progetti sono stati presentati presso festival ed istituzioni come PerformatiAltri, Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, Terni Festival, Dance Moves Cities, MovinUp, Performing Santa Caterina, Teatrum Botanicum Emerging Talents, Lavaderia a Vapore, Teatro Libero Palermo, BeFestival, Genius Loci , Festival Asti Teatro , Short Theatre, Young Jazz Festival, Kilowatt Tutto L’anno.
www.luciaguarino.it – T : 338 6301323 – luciaguarinolucia@gmail.com
FUTURA TITTAFERRANTE
Inizio il mio percorso come scenotecnica per il teatro ed in seguito, possedendo una formazione tecnica acquisita da piccola con mio padre, inizio a fotografare in teatro raffinandomi con l’esperienza e nel corso della collaborazione con Marco Caselli Nirmal.
La mia formazione è in Emilia Romagna e nel corso degli anni espongo tra Italia, Francia e Malta fondando e avviando progetti performativi all’interno della mia precedente casa nel centro storico di Bologna, spazio grembo dedicato alle residenze artistiche: ancora attiva, sotto nuova gestione, Maison Ventidue.
Reporter e fotografa di scena, credo nell’idea della fotografia come documento restando consapevole dell’impossibilità di neutralizzare lo sguardo. Coinvolgendo la mia visione nei paesaggi e osservando il corpo alla ricerca di tracce della mia esperienza interiore, tento di ricostruire mondi e reinventare i miei ricordi: una ricerca fatta di frammenti difficilmente ordinabili in un discorso unico. Un momento successivo del mio percorso inizia ritornando al bagaglio formativo legato alla costruzione di scenografie e al lavoro materico. Inizio nel 2015 a stampare le mie immagini e a sperimentare con i materiali, pescando a piene mani negli elementi naturali, alimentari e chimici e nei materiali d’archivio iniziando a produrre quelle che definisco sofisticazioni della stampa. Incido, impressiono, rarifico e agisco fisicamente sulle stampe. Le mie fotografie ed i miei lavori diventano un manufatto non riproducibile
www.videodilatte.com
mobile +39 349 37 49303 email futuratittaferrante@gmail.com
studio Piazza Della Suburra 6, quartiere Monti – Roma

Stampa Link:
Umbria24 _ OrvietoNews _ UmbriaeCultura _
Categorie:Verdecoprente