progetto L’Ecista pacifico e il genio del luogo teatro/danza site specific
domenica 12 maggio h 17.00 OASI WWF di Lago di Alviano
Evento/ restituzione a conclusione del periodo di residenza Verdecoprente 2019 della compagnia Farmacia Zooé Marghera (Venezia), con Lisa Bifulco, Luca Bortolato, Claudia Carcano, Elena Friso, Brixhilda Shqalsi, Caterina Giomo, Martina Gramola, Matteo Petrani, Leila Sadegholvaad.
Regia Carola Minincleri Colussi.
L’organizzazione di Verdecoprente ha deciso di inserire il progetto in residenza presso l’Oasi di Alviano dove abitano animali che a metà maggio si troveranno sulle soglie della stagione dell’amore, tanto che al termine della residenza artistica l’Oasi verrà chiusa al pubblico per consentire la riproduzione indisturbata delle specie presenti. Per questa ragione Carola Minincleri Colussi ha orientato la ricerca del gruppo di performer verso il tema della fecondità e, in seguito all’esplorazione “sottile” dell’Oasi, all’incontro con i custodi e gli abitanti della zona, daranno vita a una restituzione performativa che racconterà la loro percezione del territorio, da un lato provando ad esprimerne l’essenza meno visibile, e dall’altro tenendo conto della peculiare vitalità animale nell’Oasi nel periodo assegnato.
Nel mondo greco classico l’ecista era un personaggio a metà strada tra il condottiero, il sacerdote, il filosofo e l’architetto; sapeva interpretare presagi, segni, narrazioni, semiologie dei luoghi, oltre che gli elementi geografici, e a lui i cittadini affidavano la scelta della terra da colonizzare. Il lavoro ha l’obiettivo di portare un gruppo di performer a compiere azioni di conoscenza, riscoperta e condivisione del genius loci di Verdecoprente /Oasi del Lago di Alviano. Azioni pacifiche e delicate che riprendono dagli antichi ecisti la capacità di ascolto profondo della terra sconosciuta in cui entravano. Ciò che muove il progetto è il desiderio di supportare processi di coesione sociale, di fornire strumenti e informazioni alle persone che intendano mettersi nella condizione di ri-conoscere il proprio territorio, inteso come identità dinamica.
All’ecista pacifico il compito di scoprire qualcosa in più su questo tema, in relazione al territorio individuato: Quanto e come il genius loci influenza il luogo che lo ospita? E, viceversa, quanto e come un luogo fisico può influenzare chi lo abita?
Farmacia Zooé ha fondato la Farmaschool – scuola di teatro e unica realtà veneta a vantare la prestigiosa collaborazione con il Centro di Ricerche Teatrali di Milano. Tra le produzioni teatrali: Viola arriva all’alba – 2017 finalista e Premio della Stampa al Festival Voci dell’Anima; Rukeli – vincitore del Roma Fringe Festival 2016, premiato al San Diego International Fringe Festival; Religions – Premio Fersen alla regia 2014 – Piccolo Teatro di Milano e finalista Premio Off Teatro Stabile del Veneto.
Siti: Farmacia Zooè _ Carola Minicleri Colussi
Fotografie di Lisa Bifulco, Luca Bortolato, Rossella Viti
video a cura dalla videoperformer Leila Sadegholvaad.
Nell’immagine, Elena Friso danza l’oasi.
Foto Luca Bortolato e Lisa Bifulco Photography
Categorie:Verdecoprente