ACCIDENTE GLORIOSO 4 – 29 MARZO 1912
Testo: Mauro Andrizzi e Marcus Lindeen
Traduzione, Ideazione, Regia: Giulio Stasi
Assistente alla Regia: Elena Cucci
Con: Elena Cucci / Giulio Stasi
Produzione: Rosabella TEATRO ed Elena Cucci
giovedi 11 e venerdi 12 settembre Oasi di Alviano
percorso – performance per 5 spettatori alla volta
prenotazione obbligatoria
Orari: 20.30 – 21.00 – 21.30 – 22.00 – 22.30 + (23.00 venerdì)
Consigliate scarpe comode. Ristoro con ‘Pane, olio e vino dell’amerino’
Agli inizi del Novecento il Polo Sud era un luogo ancora sconosciuto all’umanità. Nel giugno del 1910, dopo anni di preparazione, la nave Fram, capitanata dall’esploratore norvegese Roald Amundsen, e la baleniera Terra Nova, guidata dall’ufficiale della Marina britannica Robert Scott, salpano alla scoperta del Nuovo Mondo. È l’inizio di un’avventura e di una sfida oltre i confini del conosciuto. La spedizione di Amundsen, sci ai piedi e slitte trainate da cani, raggiunge il Polo Sud il 14 dicembre 1911, dopo cinquantasei giorni di cammino sulla banchisa polare. La squadra di Scott, partita a piedi e con cavalli al seguito, sceglie un percorso diverso e vi giunge trentacinque giorni dopo. Sulla via del ritorno, sorpresi da un eccezionale inverno antartico, tutti e cinque i membri della missione britannica muoiono congelati. Il successo di Amundsen è reso pubblico soltanto il 7 marzo 1912, quando la Fram raggiunge il porto di Hobart in Tasmania e Amundsen ha accesso a una linea telegrafica. I corpi della squadra di Scott vengono ritrovati da una spedizione inglese nella loro tenda il 12 novembre 1912. Il mondo conosce la loro drammatica fine il 10 febbraio del 1913, mentre Kathleen Scott è in viaggio verso la Nuova Zelanda, nella speranza di riabbracciare il marito.
.
.
29 Marzo 1912 – Teaser from Giulio Stasi on Vimeo.
ACCIDENTE GLORIOSO 3 – TORRE ANIMAL
Testo: Mauro Andrizzi e Marcus Lindeen
Traduzione, Ideazione e Regia: Giulio Stasi
Con: Emanuela Panatta, Giulio Stasi
Produzione: Rosabella TEATRO
giovedi 18 e venerdi 19 Oasi di Alviano h 18.30
fotografie di Emanuele Grilli
fotografie Rossella Viti
Stavamo guidando sulla Statale 40, da Mendoza verso San Juan. Era un pomeriggio d’Estate, faceva molto caldo e l’aria condizionata era rotta. Io guido, lei è seduta accanto a me, e guarda dal finestrino il tipico paesaggio che si ha quando si cambia provincia. All’improvviso mi grida: “Frena! Frena! C’è una capra in piedi su una mucca!”.
Rosabella TEATRO nasce nel 2005 sotto la direzione artistica di Giulio Stasi che cura tutte le regie. Promuove e porta in scena nuova drammaturgia e scrittura nazionale ed internazionale. Fra gli ultimi lavori: Crollo!, di Jean Tay, sviluppato in residenza drammaturgica al Royal Court Theatre di Londra e presentato al Napoli Fringe Festival; Financial Broke n, installazione per Short Theatre 2011; Oleanna di David Mamet; Sole Nero di Hugues de Montalembert. Accidentes Gloriosos è l’ultimo pluriennale progetto performativo della compagnia, in sette capitoli, sette Accidentes, indipendenti e legati tra loro dal tema della morte e della rinascita. Finalista e menzione speciale al Premio alle arti sceniche tuttoteatro.com Dante Cappelletti 2012, partecipa a Short Theatre 2012, Teatri di Vetro 2013, Attraversamenti Multipli 2013, Festival Trasparenze 2013, Hangartfest 2013 e 2014, Festival e Residenza Verdecoprente 2014.
www.rosabellateatro.it
www.accidentesgloriosos.org
GLORIOUS ACCIDENT 3 – ANIMAL TOWER
Text: Mauro Andrizzi and Marcus Lindeen
Translation, Idea and Director: Giulio Stasi
With: Irma Carolina Di Monte, Giulio Stasi, Production: Rosabella TEATRO
We were looking down the SS 40 from Mendoza to San Juan. It was a summer’s day, very hot and the air conditioning did not work. I’m driving, she is sitting beside me watching the typical landscape you see when you move through the province. All of a sudden she shouts: “Stop! Stop! There’s a goat standing on a cow!”
GLORIOUS ACCIDENT 4 – MARCH 29th 1912
Text: Mauro Andrizzi and Marcus Lindeen Translation,
Idea, Director: Giulio Stasi
With: Elena Cucci / Giulio Stasi
Production: Rosabella TEATRO AND Elena Cucci
Performance for 5 spectators through replication. Reservation required. We suggest comfortable clothing and shoes.
In the early 20th century the North Pole was a place still unknown to mankind. In June 1910, after years of preparation, the Fram, a ship guided by the Norvegian explorer Roald Amundsen, and the whaler Terra Nuova, led by the official of the British navy Robert Scott, weighed anchor to explore the New World. It is the beginning of a challenge beyond the limits of the known. Amundsen’s expedition, with skies on their feet and dog sledges, reaches the North Pole on December 14th of 1911 after sixty-five days on polar ice. Scott’s squadron, walking and horse-riding, chooses a different trail and arrives thirty-five days later. On their way back, surprised by an exceptional Antarctic winter, all five members of the British expedition freeze to death. Amundsen’s success is being published only on March 7th, 1912 when the Fram reaches the harbour of Hobart in Tasmania and Amundsen has access to a telegraph line. The bodies of Scott’s squadron shall be found in their tent on November 12th in 1912 by an English expedition. The world learns of their tragic end on February 10th in 1913, while Kathleen Scott is on her way towards New Zealand hoping to re-embrace her husband.
Categorie:festival, residenze artistiche, Verdecoprente