INSTALLAZIONE SONORA SEMOVENTE
di Umberto Smerilli artista in residenza
Mercoledì 25 settembre h 21,00 LUGNANO IN TEVERINA
FABBRICA viale della Rimembranza
.
Che cos’è “PILGRIMS!”.
L’istallazione consta di tre robot indipendenti capaci di percorsi adattivi all’area in cui si muovono ed equipaggiati con wireless speaker.
I robots diffonderanno una composizione musicale appositamente composta. Il publico esperirà un peculiare ambiente sonoro in cui le sorgenti sonore saranno in continuo movimento. La strumentazione musicale ed elementi di sound design saranno divisi tra le tre sorgenti, così facendo la composizione risulterà frammentata tra I tre robots. Ciascun fruitore ricostruirà in modo unico l’intera composizione in base alla propria particolare posizione in relazione con quella delle sorgenti.
OBBIETTIVI
Questo progetto mira ad investigare e sperimentare nel campo della spazializzazione del suono e della fruizione musicale influenzata da fattori ambientali/spaziali.
CONCEPT
La ricerca della conoscenza nella vita e nell’arte rappresenta un viaggio lungo e difficile. Il pellegrinaggio può essere visto come lo sforzo volontario per raggiungere quest’elevazione. La via alla consapevolezza è individuale e personale, a volte persino apparentemente casuale. Il visitatore di un museo assomiglia ad un pellegrino sulla via della conoscenza, muovendosi da un’opera ad un’altra, da un’esperienza di vita alla prossima. Dal risultante intreccio di sentieri si leva un’invisibile, segreta armonia.
Pilgrims! intende rappresentare questo processo soggettivo e corale di vagabondaggio e ricerca della conoscenza.
IL DESIGN
Il progetto grafico e la modifica dei robot è stata affidata alla ditta the Vario’s che produce speaker Hi-end dal design innovativo. Questo ha portato ad un risultato estetico e tecnico sorprendenti grazie alla maturata esperienza nel settore della progettazione Hi-fi.
Nell’istallazione saranno perfettamente integrati alcuni dei modelli di speaker appartenenti alla linea the Vario’s.
I ROBOTS
Saranno impiegati tre aspirapolveri robot. Queste macchine sono in grado di muoversi evitando ostacoli e muri. In oltre Roomba è l’elettrodomestico prediletto dagli hackers. Un enorme quantità di software sono stati sviluppati per aumentare le possibilità di queste macchine implementando funzioni spettacolari come la connessione wireless al pc e comportamenti programmabili. Sono piuttosto semplici e “stupidi” ma dall’altro lato si può notarne la flessibilità, economicità, e modificabilità. Saranno equipaggiati con un sistema audio wireless.
LA COMPOSIZIONE
La composizione andrà nella direzione immersiva, meditativa ed evocativa; una sorta di “musicscape” focalizzata sul tema della Natura e della “presenza di vita attorno a noi”. Elementi di sound design (possibilmente registrati in situ) saranno armonizzati con la musica Le tre sorgenti sonore corrisponderanno a tre livelli nella composizione musicale.
Delle distinzioni funzionali saranno applicate al materiale sonoro assegnato alle tre sorgenti differenti. Per esempio; mentre il primo robot apporta una tessitura armonica, il secondo potrebbe portare gli elementi melodici in primo piano mentre il terzo potrebbe disegnare una figura ritmica. Ogni livello sarà concepito tenendo presente che potrebbe risultare in primo piano o sullo sfondo in qualunque momento. Il volume di percezione dei tre livelli è soggetto a ampie variazioni a seconda della posizione dell’ascoltatore e a causa delle peculiarità architettoniche dell’ambiente.(ostacoli alla propagazione del suono, superfici riflettenti)
La durata della composizione si aggirerebbe intorno ai 45 minuti.
.
altre info:
www.umbertosmerilli.com
http://www.thevarios.com/
Pilgrims! AUTOMOBILE SOUND INSTALLATION
Wednesday, September 25th, 9 p.m. LUGNANO IN TEVERINA FABBRICA viale della Rimembranza
What is “PILGRIMS!”
The installation consists of three independent robots capable of adaptive trajectories in the area in which they move which are packed with wireless speakers. The robots will disperse a musical composition designed especially for the purpose. The audience shall experience a particular sound environment where the sources of sound shall be in permanent movement. The musical instrumentation and elements of sound design shall be divided among the three sources, thus the composition shall result fragmented among the three robots. Each listener shall reconstruct the entire composition in a unique way based on his or her particular position in relation to the sources.
OBJECTIVES
This project seeks to investigate and to experiment in the field of spatial sound and of the musical use influenced by factors of the ambience and of space.
CONCEPT
The research of knowledge in life and art represents a long and difficult journey. The pilgrimage may be seen as a voluntary effort to reach this elevation. The road to knowledge is individual and personal, sometimes even apparently accidental. The visitor of a museum resembles a pilgrim on the road to knowledge moving from one work to the other, from one experience to the next. From the resulting network of paths rises an invisible secret harmony.
Pilgrims! intends to represent this subjective and choral process of foray and research of knowledge.
THE DESIGN
The graphic project and the manipulation of the robot is entrusted to Vario’s company which produces Hi-end speakers with an innovative design. This led to an esthetically and technically surprising result thanks to the mature experience in the field of Hi-fi projection.
Some of the models of speakers belonging to the Vario line shall be perfectly integrated in the installation.
THE ROBOTS
We shall use three vacuum-cleaner robots. These machines are able to move avoiding obstacles and walls. Among others. Roomba is the favorite household appliance of hackers. An enormous amount of software has been developed to increase the capacities of these machines by implementing spectacular functions like the wireless connection to the pc and programmable behavior. They are quite simple and “stupid” but on the other hand their flexibility, economy and modifiability is notable. They shall be furnished with a audio wireless system.
THE COMPOSITION
The composition shall aim at immersion, meditation and evocation; a type of “musicscape” focusing on the theme of nature and “presence of the life around us”. Elements of sound design (possibly registered in situ) shall be harmonized with the music. The three sources of sound shall correspond to three levels of the musical composition. Functional distinctions shall be applied to the sound material designed to three different sources. For example: while the first robot transports a harmonious texture, the second could carry melodic elements on the first level while the third could design a rhythmic figure. Every level shall be conceived and built on whatever result materialized on the first plane or in the background at any moment. The volume of perception of the three levels is subject to wide variations depending on the position of the listener and on the architectural characteristics of the ambience (obstacles to the diffusion of sound, reflecting surfaces). The duration of the composition shall be about 45 minutes.
Categorie:residenze artistiche, Verdecoprente