musica modale per chitarra con Massimo Nardi
Domenica 22 settembre
GUARDEA Municipio sala consiliare – largo Mazzini 5
.
Nodas tenta una sintesi coerente tra linguaggio arcaico e contemporaneo che trae ispirazione e vitalità dai rumori e dai suoni di un ambiente naturale, acustico ed antico, e diventa, con metodo artigianale, forma musicale organizzata. La melodia ne è il fulcro: si svolge nei temi e nelle lunghe sequenze di frasi che si susseguono, rigenerandosi con micro varianti, in una continuità tematica ininterrotta. La presenza costante di un bordone, realizzato dalla emissione di note fisse, evoca suggestioni di primitive musiche modali. La tecnica di micro varianti è mutuata dal repertorio delle launeddas, il più antico strumento dell’area del mediterraneo che ancora oggi vive in Sardegna. Canne, spago e cera d’api lo costituiscono e il soffio del suonatore gli da vita. L’esiguo numero di note a disposizione lo obbliga ad un utilizzo misurato, oculato, attento, ristretto com’è tra i confini angusti di una estensione limitata. Tutto questo non compromette, per le canne come per le corde, lo sforzo creativo … anzi lo esalta!
Massimo Nardi
Ha iniziato lo studio della musica delle launeddas dalla seconda metà degli anni settanta effettuando una ricerca sul campo attraverso la quale può conoscere ed apprezzare i più rappresentativi suonatori.
Nel ‘78 incontra il maestro Dionigi Burranca che si rivela fondamentale per approfondire i suoi studi e che sarà, da quel momento in poi, un punto di riferimento costante. Attraverso l’analisi e la progettazione di un percorso tecnico-progressivo per il proprio strumento, Massimo Nardi elabora una tecnica che gli consente di riprodurre le suonate delle launeddas con la chitarra. Si impadronisce dei moduli melodico – ritmici propri di questa musica e ne dilata i confini applicandoli ad altri contesti. Nascono così nuove composizioni che tentano di fondere, in maniera strutturata ed organica, i tratti più caratteristici della tradizione con quelli della musica moderna.
Nel 2000 pubblica per la Scuola Popolare di Musica di Testaccio il manuale: “Musica classica sarda” suonare con la chitarra la musica delle launeddas.
.
http://www.scuolamusicatestaccio.it/dettaglio.asp?id=102
Categorie:festival, Verdecoprente